DE' COSTVMI DELLI! CENT I
d'
ogni maccbia, 0paftione terremt,
e
cr,e
uerrd
d
giudi~
care le
genti,e
percbe quel
corpo
gloriofo, efF ndo fta:=.
to conceputo
di
Spirito{anto
,fu
del
tutto
impafltbile,
non bifogna
fingerli
ii
ft
polcro. QEefie fono
le cofe,et
altre di quefto medeflmo modo,cbe dice Segonia, cbe
i
Maumetta.uifogliono
dire
contra
i
noftri non
piu
em~
pia ,che fioltamente
•
Hora bauendo Maumetto ribal.:
do ben carica
Id
fua
gente di quefti
ueleni,
fo
let fua
leg:ii
ge:
alla
q1Mle perche
gli
buomini
fauij aqu:tlcbe
tern~
po non 1'aue(Jero acontradire,
c:7'
afcdncellarla del tut
io, come
[ozz.ct, e
peftifera
;
ordino
nel fuo Alcorano
fotto
pen
adella
uitd,
che niuno
ardifTe
di
diJPutare di
qiiefta fud Legge,
con
che
dzmoftro
apertamente
,
che
quiui
non era cofa
ne
buona
ne belld
•
Ma
come
una mi–
/teriofa
e
fanta co
fa
id
uolfe
a
quefio modo coprire;
er
ancbo percbe il
popolo non
IJaue[Je
potuto
fapere, cbe
·~Ofafi
fuffe quello,che
fi
comadaua loro. Si
ferui
priu~
ctpalmente
Maumetto
nell'
ordinare
quefta
Legge
del
c:onfeglio ,
er
aiuto
di
S
rgio monaco de
l'empta
fetttt
Neftoriana. Et perche quefia
/egge
fufTe
piu
popol~
t•e,
e
grata
generalmente,
d.:t
tutte
/e
fette tolfe
qual~
che
cof<t.
Eg/z
giudico
pr1mamente,
be
ft
douefTe
lo::
dare
Cbrifto,
per
eff er
ftato buotno
fanto,
e:7
eccellen:::.
te
in ogm
uirtu
>
ponendolo fopra
l'
effer• bumano,
e
cbiamdndolo
bard
uerbo}Jera
lo
fPirito,e
l'
anima.
d,
Id~ .
dio:
e
ndto
d'una uergine;
lodando
ancbo
merauigllo:::
famente,
ponendo 11el
Cielo la uergine
gloriofa;
etans:&
to
accettau
de
i
mirdcoli, e
de
f
hifloria de
r
euanges
110,
guanto
non
eta
contrario
d[
fuo Alcorano,
dicen•
QO,
cbe
gli Euangelij
er no
fi4tl
gu
{l:t
d.i
i
d1fce
oli
de