Table of Contents Table of Contents
Previous Page  298 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 298 / 340 Next Page
Page Background

284

11.

«

PAS IV!

MO

»

AUCASICO

Avaro

w-áts-as b-ó$ila

cu

(Bruder-durch gekaurt Pterd) i

1-

fratel lo-egl i lo-campera cavallo

=

il fratello compera un cavallo,

Allah-as ha-b-una dunjal

Dio-egli

lo-c~eo

il mondo,

dí-ca nizí

ha-ic-úla emén

io contento Jo-faccio il padre,

dí-ca 1·azí ha-j-úla

ebél

io contenta la-faccio la madre.

In

Allah-as

e conte nuto

a-s

e egli ) precisame nte come 11e l Kurukh (gruppo Dravidico)

al-as

e l' uomo) e contenuto

a-s

<

egli ).

Arci

dia-niu nos bo-X,o . laha-s

padre-egli cavallo lo-di ede al

figlio. Da

día

e

padre) si forma

día-mu

<padre-egli) come da

dos–

<

sorella ) si forma

dos-mi

<sorella-essa ). L' ergativo di

oss.

<uno)

e

oss-mu,

femm.

oss-nii;

cfr. Indoeur.

s~-nió-

qualcuno,

s-mi-

una.

Va rkun

atta-li dic-ib u9i-li-j w·c

il padre diede al frate llo

denaro. Con

atta-li

cfr. Circasso

ate-1·

il padre, Elamico

atta-r,

Base<;>

aita-1·-

id. , , Georg.

swi-li

' figlio.

Thusch

a-s lei

io pa rlo,

a-?i leí

tu parli.

lo

non saprei conce–

pif'e passivamente queste espressioni .

fo lto notevol e la distinzione

fra

a-s w-oze

io caddi (non senza mia colpa) e

so w-oze

io caddi.

Ser1Za ,dubbi o

a-s

da

*á-so

e forma enfati ca rispetto a

so.

Nel Circasso la cosLl'uzione varia secando sia presente o meno

1'

oggetto.

i

dice

mo-1• 1n-o-llüzze

egli eg li-Javora,

pssythle-r

112-a-vi:e

i

e

1

o,

di 1o egli-a ra

invece

pssythle-m gubgho-1· j-e-vve

contadino-egl i i

1

ampo eo· Ji- aTa .

Con q,u sta ostruzi o 1e si confronta quella del geniüvo, per es .

Abadzecb

r;r;Je-m ji-x._a t

del padre (al

a~re)

il suo giardino. Ma

v . Pron.

109. 11

prcfisso verlJal e

je-

e= Camitosemitico

ja-

eg li.

d)

Ie l Vannico sono

fo rme att ive

1l1eniw-s ali

1.

dice,

'lfenua-s ali-e

M. disse. P erche il Tlrnsch

dada-s ali

il padre disse

(e con questo il Ciaudangsi

ba-s lhi-s

id. ) deve essere concepito

passivamente? La caratteristica de ll' ergativo piu diffusa e appunto

-s

o sim., che trovasi in ling ue de l Caucaso e nei gruppi Tibeto–

Birmano e Papua-Australiano, e corrisponde a

-s

del semplice

nominativo indoeuropeo. Cfr. Dakota

mi-s

io (enfatico:

mi-s

w-a–

kaya

moi je l' ai fait),

i-s

egli

=

Lat .

i-s

=

Kurukh

i-s

hic.

e) Ve re costruzioni passi,·e non· mancano certo nelle ling ue

caucasiche e frequenti sembrano essere le cost ruzioni miste; ma

la complicazione e tale che, anche dopo reiterati studi del

lavoro

di

chuc hardt, sono lungi dal vede r chi a r a nella congerie dei

fatti.

355.

hl enbeck considera comH una prova della cancezione

passiva

i

l fatto che gli affissi soggettivi del verbo inattivo si ano

identici agli affissi oggettivi e distinti dagli atlissi soggettivi del

ve rbo attivo .

iffatte distinzioni si t rovano in parecchie lingue

dell Amer ica settentrionale.