Table of Contents Table of Contents
Previous Page  233 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 233 / 340 Next Page
Page Background

LA COPUJ,A

219

le proposizioni del tipo

questo

(e)

im,

cane.

Qui sorge spesso il

bisogno d'indicare in qualche modo la copula, cioe il nesso fra

soggetto e predicato.

CiTca il modo di esprimere la copula v. U.

136

e Cr. 28. Si

distinguono tre forme che corrispondono a tre stadi diversi,

1.

Nessun segno esteriore indica l' unione del soggetto e pre–

dicato, che anzi sono disgiunti da una leggera pausa: Grero

ó

v:nvo¡; ífaváwv ábdcpó¡;,

Russo

on

-

soldat

egli e soldato.

2. Il soggetto resta isolato come in posizione assoluta e viene

ripreso med iante un prononrn: Arabo

Allahu huioa

l-lictyyu

Dio

-

egli (e) il vivente. In mol te lingue si ha un' espressione simile

anche col predicato verbale: Dio -

eg li punisce i rei.

3. I pronomi soggettivi

ten~ono

ad . assurnere il carattere di

verbi sostantivi. · In Arabo, per esempio, si pub dire

ana huwa

1·-1·abbu

io so110

i

1

Signore. . Copto

anok pe pi-kudzi

io suno i

1

piccolo,

anok pe p-sos

io so110

il pasto re,

anok u-sos

io sono un

pastore,

anok u-uro anok

io so110 un re. Co11 quest' ultima forma

cfr. Chamir

an miqa

a1i

io so110 un pastore (anche

an miqa).

Maya

batab en

capo (sono) io -

come iu

\.ssiro

fori·-alm

re

(sono) io -

ten batab

son

il capo, c'

est

·hlói le chef,'

ten

batab en

moi, je suis

l

Uri esempi inter santi so1 o Hausa

ni talaka ne

io s0no povero, Tahiti

e pe1'0tpheta ia o-kt

t~n

pro-

.feta

e

egli.

.

Gia nel

189 ,

1

tia pnma lettera a

u ·o

chuchardt, io

espressi

I'

opinione che l' Indoeur.

es-

<

essere

>,

anziche una forma

di

es-

<

sedere \ potesse considerarsi di origine pronominal e, per

mo.do

che

pater est bonus

deriverebbe da u11

·pctter

1

iste

-

bonus.

La copula

*ést-i,

infatti, sembra essere identica a

*istJ,

salvo la

diversa posizione dell' accento con l' effetto che ne consegue sul

'!Ocalismo (del resto nelle lingue italiche trovasi anche un pro-

- nome dirnostrativo

esto-).

·

Certo

e,

a OD'ni modo, che la. copula deriva assai piu raramente

di que! che si crede da verbi concreti di signi:ficato materiale.

261.

II soggetto- e il predicato possono ,essere espressi con

gruppi di parole anz iche con parole semplici. Infatti un concetto

complesso si pub esprimere in tre modi:

l. con una parola semplice:

salii·e;

2. e n un °Tuppo dí paro le:

andar su;

3. con una parola composta:

a-scendere.

Le parole composte derivano da gruppi preesistenti. I ºTUppi,

infatti, costituiscono una unita fonetica e ideale. Foneticamente

e

una unita in Italiano

buon uómo,

in Copto

ceb-goit

foglia

(cMbe)