Table of Contents Table of Contents
Previous Page  231 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 231 / 340 Next Page
Page Background

PROPOSIZIONI MONOl\IIE E BINO!llrn

217 ·

la comunicazione di un fatto o rnutamento interno od esterno

(stimoli della fame, vista del nemico, ecc.).

Le prime espressioni umane furono di carattere a ffe t ti v o,

interiezioni propriamente dette, interiezioni imperati ve

(st

!)

e forme

d' imperativo come Lat.

i

!,

esclamazioni quali riflesso d' impres–

sioni fatte sui sensi, come

tuona

!

L' unico termine onde constano siffatte proposizioni non e il

soggetto, ma il predi cato. 11 soggetto non solo non e espresso, ma

in alcuni casi neppure pensabile. E qui sara opportuno aggiungere

qualche osservazione · sui verbi impersonali.

In Latino

plui-t tona-t

contengono il pronome personale come

legi-t ama-t,

ma cio e dovuto semplicemente ad

imitazione o

simmetria: sono, come si esprime

chuchardt, finestre false in

corrispondenza di finestre ver·e. Anche il pronome

in Franc.

il

pleut,

Ingl.

it rains,

Ted.

es regnet

proviene da imitazione.

el

Latino, nel Greco e in altre lingue i v rbi che comunemente sqno

irnpersonali posso110 av re un soggetto determinato, per es. in

Latino

Jove tonante,

in Greco

fle

o'aea

Zev~

(Ocl.,

~'

457)

Giove

pioveva, nel Rioi-Veda

e

Parjánya lonante) come presso i Lituani

cPerkúnija tuonai) e vcrfino nelle isol

Anc1an,1~oi

cpuJu ·a tuona).

Queste espressioni

i

iC

1e

d

e

ntrop

mor~

si spi gano col fatto

che gli uornini primitivi p rsoníftcano la n,aitura ope'l·an te, onde,

·per esempio, i l\lunda die

o

egli p'iove

con sogget o animato.

Accanto a siffatte espr ssiom ve n sono altre di altro tipo, oome

il cielo

o

la nube piove,

oppure

la pioggia piove, il lcmipo lam–

peggia.

E nulla vieta di supporre che le frasi mitiche in origine

si ano state di questa seconda specie, cioe con soggetto interno

(259), p r es.

e

Pultwa tuona)

=

e

i

1

tuono tuona ). In ogni modo

11011 v' ha dubbio che il tipo piu antico e quello realmente imper–

sonale, come

tuona.

259.

fa

il tipo pii':t cornune della proposizione e quello binomio,

con soggetto e predicato.

Perc.io

alcuni negano che la proposi–

zione monomia sia primitiva. In cio sl manifesta

r

influenza della

logica su\ la grammatica: la proposizione

~iene

equipara ta al giu–

dizio e, come questo, deve avere due termini.

1a

1'

errore di

tale g neral izzazione e pal ese.

Schuchardt, al contrario, considera come primitive soltanto

le proposizioni monomie. Da due proposizioni monomie accoppiate

si sarebbe svolta la comune proposizione binornia con sogo·etto

e predicato. L' unione piu semplice puo essere stata del tipo

ecco

!

(=

gum·da !)

b?'Ucia

!,

ossia

la!

bntcia

!,

donde

la

brucia,

oppure

quello

!

b?ttcia

!,

donde

quello b?"ucia.

In

altri termini: il germe