Previous Page  41 / 532 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 532 Next Page
Page Background

Lihro

Primo.

termine in che egli alla partira fua le

lafci~

1

.ua_,.

Rodena

i

Fiam1ninghi

allora particolannentu

il

fofpetto

di vedere introdotta

l'Inquifitionu

fra

loro, e non erano n1ancati di

quelli, che

di

cio ne

gli

S

tati haueuano fatte ap

erte

querele_, ·.

Non

e!fere

auez...z...a. a

tali

rigori la

F

iandra;

inhor-

Parlan~

·

,

i:[o

I

J

l

¿:1¡

;

r;

·

·

J.·

,

~

apertame·

rzulr

1

z

oio ae nome

nqu1

1

ttzone

;

e

quinat

e

11

er

te.

i

Fi~~-

J,

r;,

ji

·¡

,

¡¡;

¿·

·¡

m1ngh1

co.~

per

at

1

ertar

z

t

tra

1

rco,

e· a

mercantza

per

tutto

t

tro

l'Inqui

paefe.

E

quanto meglio

fi

medicherebbe

ancora

que4:"

fitione •

.fio

male

co,i ·rimedij·foaui,

che

co~Lforro, eco,~

fuoco

?

Ogni

corpa

humano hauer

la

foa

partico~

lare habitudine

1

e

co'.re,

ogni natione

ancora

il

pro~

prio fao

natura/e

tem¡eramento.

~ello

che conue...

nijfe al/a

Spagna, fi)

alt

Italia non

potere ~addat4

tarfi

4l/a

Fiandra; come

ne

anche a

gli

a.ltri popoli

Sette11triona/i

d'Europa,

i

quali

naturalmfnte

in~

clinauano

piu

alla

liberta,

che

non

faceuan

gli

Au–

flrali

.

Con que-!l:e,

&

altre ragioni, c'haueua:'ll

no

f:1tte penetrar viuamente

all,orecchie del

R~

·medefi1no,

haurebbon

voluto

ch' egli prirna..,

di

partire aboliífe,

o

moderaife

gli

Editri

gia

pn:–

blicati .

'Ma

egli

con

fon11na

coíl:anza

no&

valle mai con1entirui . Anzi

ad

vno de' fuoi

Minifhi,

ch'vn

giorno gli

rapprefentaua il

pe:–

ricolo, che da

cío

po·teua

foprafiargli

di

perde–

re,

o

tutte ,

o

g.ran

plrte

di

quelle

Prouincie,

e

che percio

f~ebbe

ftato

mighor

configlio

d'y(~

D

2'

qual-