Table of Contents Table of Contents
Previous Page  53 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 53 / 340 Next Page
Page Background

IL CAMITICO -

JWIZIO E

BElRBF.RO

39

o dell'Alto Egitto (1'ebe, ecc.), 2. di Achmim, 3. di Feijum, 4.

di Menfi, 5. Boheirico o del Basso Egitto.

11

BerlJero

e

la continuaúone dell' antico Libico, del quale

abbiamo iscrizioni in caratLeri che han no dato origine all' odierna

scriLtura

tifinagh.

11

Berbero si distingue in una grande quantita

di dialetti, i quali vanno da Si wa (oasi di Giove Ammone) in

E<Yi tto fino al fiume Sene2:al. Anche nelle isol e Canarie si parla-

º

~

vano dialetti berberi, che sono estinti d,a molto tempo. Le diffe-

renze dialettali sono lievi, e tutto al piu permettono di distinguere

dagli altri i dialetti meridionali dei Tuareg.

Il Cuscitico si divide in

Basso Cuscitico

Alto Cuscitico

I

ord : Begia o Bisciari -

Centro : 'Afar e

Saho -

Sud: Galla e Somali

Lingtie Agau (Bilin, Chamir, Quara, ecc.) -

Lingue Sidama: Kafa, Gonga, ecc .

50.

Eo-izio e Berbero concordano in molti punti essenziali e

formano probabilme11te un

ºTUQPO

(Camitico setLentrionale). Certo

e

ad ogni modo che fra

1'

Egizio e la pi-U. vicina lingua cuscitica.,

il Begia, il distacco ' assai forte. Uno

el

i punti pil 10te oli in

cui si rna11ifesta il

11

ss

Eo·izio Berbero consiste nella forma e

uso dei pronomi di seco 1da

¡

eTsona: EJo·i-zio m.

·h

,

ei

',

f.

C?n,

.

en

tu, l.e

=

Be ·bero

m.

h't

-1~,

he-e

o

s~-k

tu (Tuareg

lwi

anche

<te)),

f.

ke-1n

o

fr.-~

ecc.

In

guest0 puntCi>

ss nz.ial

l

lingue

del gruppo Hausa concordano col Berbero,

vedremo pin avanti

che a tale accordo pren e parte anche il Basco-Caucasico. Trat–

tandosi di una innovaZlion , i

1

fatto ha una ¡1articolare jmportanza

come criterio di classificazione.

51. La prossima parentela del le tre lingue senza genere,

uba,

Barea e Kunama, entro il gruppo Camitico,

fu

determinata esat–

tamente da L. Reinisch. Tutte e tre si collegano ali' alto Cuscitico,

e in particolare alle lingue A:gau.

.

p-ia nella prefazione a lla grammat ica del Bar a (

1

74) il

Heinisch osservava

r.he

questa lingua e meno affine a l contiguo

Begia che all e lingue Agau, benche queste si ano ora g O<Yrafica–

mente lontane. Riassumo qui gli argomenti del H.eini ch senza

apportarvi quelle correzioni che ora sarebbero nec ssarle .

l.

Bar a plur.

-ta

e

-ka

=

Falasha (Quara)

-t

e

-k .

2 . Genitivo B-A, per es. Bar a

abqn wol

vater haus, F.

yedera

gaba

gott swort.

ufüssi nominali: a) Barea

sel-ti

spaccatura, Agau

gas-ti

inimicizia; b) Barea

bw·~si,

bo1·-

-r¿

forza, Ao·au

lax,o-f;i

lite; e)