Table of Contents Table of Contents
Previous Page  285 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 285 / 340 Next Page
Page Background

F'AL E TEOIUIC SU L V JCltBO

27 1

in senso passivo. Qualcuuo anzi e arrivato fino a considerare come

fo11damentale il significato passivo, face11do derivare

l

attivo da! ·

passivo anziche queslo da quello. Secondo quesLa concezione molte

lingue sarebbero incapaci di esprimere in forma attiva il verbo

transitivo e, per esempio, invece di <io batto il cane) dovreliber o

di necessit.a dire <da me e battuto il cane ).

Infine ambeclue le conoezioni sarebbero accoppiaLe nel verbo

possess ivo-pass iYo. Dice Thalbitzer:

«

In the Eskimo mi11d

the

line of demarcation between the noun and the verb seems to be

exl.rnmely vague » (Handbook di Boas, I ,

1057),

e si fonda sui

suffissi personal i iclentici ai possessi vi:

kapiwoq

there is a sta,b,

011 e is stabbed,

kapiwara

my

its stab

=

I stab

it,

Peeli-17

hapiwaa1ia

Pee le' s my- his-stab

=

Peele stabs me. Invece di

he stabs me

si clirebbe

my being stabbed

by

him,

is

he sees me

»

niy

being seen

by

him

is

Si comp rende che dopo cio il Thalbitzer veno·a alla conclu–

sione :

«

we get tb

impre sion that to

the Eskimo mind the

nominal co ncept of the phenomena of life is predoini11ant ».

l\Ia

e una co 11 clusi o11e assu,,rdét

fo1data su

false pueme s .

Credo opportuno

a

att r

partitame11te tali erro11 ee conoe-

zioni, per che esse impediscono di cog'li ere l a vern natura del

verbo, parola

«

viva»

an~ma

del _linguagg;_io.

IL

cosi

DETTO (( VERBO POS E

l

vo

»

339.

La concezione possessiva del ver !Jo si . trova

i 11

germe

g ia nell e opere di G. di Humboldt e fu poi applicaLa da F. Mü ll er

ogni volta che egli ne ebbe il clesLro. Essa imperversa nell e ope re

del F inck e r aggiunge il co lmo in quelle di H. Winkler, in cui

del preteso. ver!Jo possessivo si .paTla fino all a saziet.a.

Per dare un' idea dell' estr ema cómplicazione, con cui so 110

costretti a rendere dell e forme semplicissime i par ti

0

·iani del verbo

possessivo, citer o· alcuni esempi . II Vei

na-i-lw,

che corrisponde

esattamenLe al nostro <io ti do\ viene r eso dal

'lüller con

<meiner-Deiner-Geben)

=

<Dein durch mich veranlassLes Geben

(Gegeben wer<len)); e similmente si <lovre!Jbe tradurre

na-m-f a-ko,

propriamenLe

n-a

m-fa

lw

io (a) mio-padre do. II Nama

ma-do-gu-b

<da (a) voi essi egli )

=

<egli li da a voi, e

0

'li ve

Ji

da) si

dovreb!Je

intendere come

<

seine Gebung des sie

+

ihre Ge.bung

des Euch (an Euch)

=

seine Gebung des sie an Euch ). Bastera