Table of Contents Table of Contents
Previous Page  254 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 254 / 340 Next Page
Page Background

240

IL SITO - I PRONOMI PERSONALl

1

-

1 NUMERAL!

!lamba

i-n_o

oggi, che sono pronomi dimostrativi (sott. <giorno )).

Awabakal

yaki-ta

now :

yuki-ta

afterwaros.

11

sito (sn: giu, avanti: dietro) viene espresso per mezzo della

polarita e generalmente il

su

o l'

alto

e

indicato con vocali chiare

º.

al te, il

giu

o

basso

con vocali cupe o IJasse. Esempi:

Copto

Lushei

Mangiu

Burjato

hi-

su, sopra

·ha-

giu, sotto

khi

quell o lassu

hh'u

quello laggiu

wesi-

sa lire

wasi-

discendere

dei·e

su

dcwo

giu

Pero alJbiamo in una lingua papuana

tir

deorsum:

tai.-

sursum,

e nel Ponape (Micronesia)

po

su:

pa

giu. Del resto non di rado

la medesima forma riunisce i due signincati opposti e la distin–

zione dovet te originariamente, farsi mediante

il

tono

e

il gesto.

Cosi, per esempio,

l'

Indoeur.

u-po

si gnifico- <sotto ) e

<

sopra \ i

i

Maleo pol inesiaco

wct-i co

significa <sopra) ma il Sangir

ma-wáwo

vale <l.>asso ).

,. Per l'antitesi avanti: dietro si noti la seguente seri e : Ciuvasso

om,

omi-n

avanti, .-\'lta i

611~ü-r

parte ánterit)re, Giapp.

onio-te

id.,

Mongol o

e _ü-n:

da'vanti

P

Sl!ld : · Mongol o

u 1Jia-1·a

nord, Mangi

ti

amw-1 -

i

tli

o nord. Anche qui scambi continui tra i due con–

cetti orposli, p r es . . anscr. 'áprt1'a-posteriore :

apa1'Ct-

n. futuro.

290.

I

¡

·onom i personal

i

deri ano dal di most raLi vi, ossia non

son

a'.J

r

c

1

1'0101 i cLinwstrativí. Quell o di prima persona

es1r ime sempre v1cinanza

(=

<que tó )), quello di second a pub

es pri111ere ici11anza o lontananza

(=

<questo, codesto o quello )) .

Nel secondo caso si osserva polarita col pronome di prima, per es .:

Bosch.

1'emne

Pul

Avaro

Tami l

ii

noi

(=

ques ti)

·mi

mio

en, enen, eden

noi

n¿z

noi

en-

io,

ein-

noi

uu

voi

(=

quelli)

??Ut

tu

O

on, onon, odon

voi

nuz

vo i

itn.-

tu,

wn-

voi

291.

Anche i primi due numerali sono di ori .o'ine pron01)1i11al e

( 1-=

<

questo \

2 =

'questo questo ) op1mre <questo quello )),

percio anche in essi il fenomeno della polarila sí manifesta, e

precisamente quando il

2

e

eSp)'eSSO da

<

questo

+

quello

>.

Alcu11i

eserppi di tale polarita sono : gr. Boa

li-ru

per

*li-lu,

ling11e

papuane

li-lo,

Ji fil ole

li-lu .

Probabilmente V'a .o·iudica to nello

stesso modo

di-dit

ne! Greco

Mbv -µo -c;

gemello. Invece Pul

rj,i-cj,o

riferito ·alle pe l'sone di fronte a

rj,i-rj,i

r iferito alle cose va

g.iu

dicato secondo un' altra anLitesi, che ora esporremo.