Table of Contents Table of Contents
Previous Page  249 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 249 / 340 Next Page
Page Background

LA POLARITA -

ACCENTO

235

Formazione interna delle parole

IL FENü:rvIENO DELLA POLARIT

A

281. 11

fenomeno che io designo co l nome di polari ta rap–

presenta uno degli elementi piu fini nella formazione del

lin–

guaggio, e merita di essere sLudiato assai piu p1'ofondamenle che

non si sia fatLo fino ra. Esso

~onsiste

nell' uso di suoni in qualsiasi

modo opposti tra loro per esprimere concetti

tra lor o opposti.

Da tale definizione appare che il nome polarita conviene a.l

!ellu–

meno assai meglio che simbo

1

is m o comunemente usato finora.

Il fenomeno

e

slraordinariamente frequente e diffuso e cio

dipende dalla natura del nostro peusi ero elle concepisce

le cose

solo nella loro relati'vita e immanente antitesi (luce : oscurita,

vivere : morire, al to : basso, ecc .).

1ed iante variazioni antitetiche

della medesi ma parola i

1 1

i nguaggio

sprime nel modo piu natu–

ra le i due aspetti opposti di un medesima cosa.

i consideri il

modo di verso d' i 11d icare i l genere 1w,tural

~

es o)

i1

torf)

:

acea

e in

figlio: figlia .

J.'\'

l prim

caso si fa ri altar

Ja

d1ff r nza di

sesso quasi si trattas

li

· ri i1\

ttttto distinli, nel secondo

caso si tien conto della sorni

0

lianm

iffe1

1

en7,;a

i 1~si

m

o per

meglio dire viene in ·e:'lta p r mez'.llo di una a1 tit si fo1)etica una

antitesi speciale in esseri e ne pi_

i

come e senzialmente jdentici.

Opposi ta i uxl.a se 10si ta mao·is elLLCescunt.

La

polarita pub manifestar i nel l' accento e n !la quantita e

qualifa delle consonanti e dell

vocali. Il caso piu !'requ nt

quello d lla polarita nella qualita delle.vocali . Di esso tratteremo

per ultimo e con

la necessaria ampiezza.

282. L'

accento, come ' noto,

puo

essere musicale o cromatico

(tono in

s~nso

proprio, a!Lo o acuto: basso o ºTave)

d

pira–

torio o d' intensifa (f01·te: debole).

L

accento musicale ha una

notevo le importanza nel Bantu- udanese · nell 'Ottentoto-Bo chimano

e

~

1

.ndawe

e nell' Indocinese, ma in molti casi s mbra es

r di

origine secondaria e sorto dal ridursi dei polisillabi

in mono–

sillalJi . P r

non vi

e

dubbio che anche il tono apparti ne

in

qualche misura ao·Ji el m nli primitivi del linguaggio. E l.Jaste–

r bb

p n are al suo carattere aff ttivo.

Il tono d termina fenom ni di polarifa in molti ca i. N !la

lingua Ew

o·Ji ao·gettivi, quando si riD riscono ad ogo· tti ºTandi,

hanno il tono basso e la vocale final

lu1wa, quando si riD riscono

ad oo·g

tti

piccoli, hanno il tono alto e la

illaba tinale l.Jreve: