Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 340 Next Page
Page Background

CLASSlF'ICAZIONE MORFOLOGICA

g

gefühl

».

Sarebbe stato capace di rendere la parola tedesca

«

Gelegenheit

»

con

«

Samt-veTbeugen-art

».

011

rende egl i, per

esempio, Ja snella voce dimostrativa

ndziyo

del Subiya con

«

es ist

er Organismus er Organismus da

»

(Haupttypen,

57)?

8. Assai piu nota della classificazione psicologica e quasi

popolare

e

la classiñcazione morfologica, specialmente. llel la forma

che Je diede

A.

Schleicher. Infatti la divisione delle lingue

in

·isolanti, agglutinanti

e

flessive

lrovasi in tutti i ,manuali di lin–

guistica ed e generalmente riportata nei testi scolastici di geo–

grafia. Senouche tali divisioni non si riferiscono che a slati

transi lori di aggregalli one spe.sso coesisten ti e in treccian ti si ne lle

varie lingue, ne colgono affatto l' essenza, onde non hanno piu

valore della contrapposizione tra

vapore acqueo, acqua

e

ghiaccio.

L'

inglese non

e

isolante, rna ha proposizioni come

you know

11ictny

people

e

do you know

it

?,

che non differiscono da quelle

di lirwue isolanti.

11

Cinese, che si suole citare come tipo delle

lingue isolanti, ha una lunga storia di etro di se e conserva ti:acce

di fasi preceden ti. Esso a1warti ene ad un gruppo

1

ingu istico in

cui si trovano

tu1.ti

i

gradi possib1ji.

Il

Tib tano, per esempio,

Ira for19e verbal i come ) · .

i-geb-s

:

perf.

füt.

b-lrnb

e

d-r,

etb

:

imper.

khob

<coprire),

zo

m

i~ i

! :

1

w

za

non rnangiare

!

L' avere

negato il caratlere di ftessi i a t.ali

~

rm

e

un

ptwo arbitrio

di Schiefner, che in

i

nn

dov<"Ya esser e seguito da Conrady;

· ladclove von der Qal)

1

l'ltz o·iustañiente os erYa ch

«

M

hr Flexi–

IJil i tat k ann man doch kaum verlarwen

»

(Spracl1w. 391 ). Infatti

tali mutamenti interni non aifferi ·couo p\rnto per l a loro natura

da quelli cos1 cospicui delle lingue semit.iche e che trovano un

riscontro nei casi come

sing: sang

del!' inglese, nei quali Sweet

vede gi ust.arnente

«

The most abstract form ol'

i

nfiect ion and the

farthest r emoved from the agglutinative stage

»

(The Hist.ory of

Languap;e, 64).

'

L'inglese non

e

ag?·lutina11te, ma ha parole come

iwi-just-ly,

ccwe-tess-ness, . che

hann© carattere agglntiuativo. Lo stesso_dicasi

delle forme i tal iane come

fode-mente, fini1·-anno.

D' al tra parte

l e l i llgue turche. considerate ti piche fra le aggl ut.i nanti, hanno

forme com Altai

at

cavallo: plur.

at-tcw,

cit

carne: plur.

cit-tci1·,

ot

fü qco: plur.

ot-t01·,

nelle quali l'assimil azione della vocale del

suffi.sso a quello della radice attesta l' intima unione degli l e–

m nti. E nel fota (Melanesia)

ime qoe

ca pig"s house) per

*im.a

i

qoe

si ha un chiaro esempio di fiessione paragonabile a quello

dell'italiano

CílSe

da

casa.

La fiessione non e che !'int ima unione

di lementi che furono un tempo sempliceménte accostati.