Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 340 Next Page
Page Background

ES'l'ENSIONE JC.fINI DELLA GLOTTOLOGIA

5

egl i presumeva

di

spiegare le caratteristiche particolari del le

varie lingue con la speciale conformazione psichica e col diverso

temperamento dei popoli : fine irraggiungibile, prolJlema esorbi–

tante dalla glottologia. La quale piuttosto ha per compito prin–

cipalissimo di applica:re il metodo comparativo a tutte Je lingue

o gruppi di

lingue per determinarne Je reciproche r elazioni dC

parentela. Il problema, invece, della origine o formazione prima

del linguagg io esorbita in gran parte esso pure dai limiti della

gloLtologia, poiche questa si arresta agli element.i primitivi o piu

antichi ai quali possa pervenire, e deve

lasciarne l' i11terpreta–

zione, cioe lo studio dell e relazioni tra parol e e cose, nonche la

ricerca delle condizioni psicofisiche nell e quali e per le. quali pote

formarsi il li11g11agg \o, ad altre discipline, e i11 primo luogo alla

psicolog ia

individual e e collettiva. Percio non posso ammettere

con H. Schuchardt (Sprachverwandtscllaft, S. der preuss. Ak. der

Wiss. , 1917) che il sommo scopo della g lottol ogia consista solo

nel

formar ·i una chiara

idea del

1'

orio·ine del

linguaggio , che

sareblJe quanto dire dell 'ori gin

della proposi zione. La GloLtologia

e storia del linguaggio

lllllfl.11 0

n e lla

Sl,la

total ita, da ll e

origini a i

tempi

t.

u a li attrav rso )a sua m ravi–

gliosa evo luzion e n . l ten1 po e n e llo spazio.

4:.

Ma la storia del ling tagg io umano ri,Specchia

('

delrnente

la storia dell' uomo, tan o n

11

sue vi ende interiori, quanto in

quelle esteriori.

ues'tc aup1ic

tt0zio1le fu intui a

'ia

dal Leibni z,

quando scrisse che l e lingue sono lo specchio migliore dell o spiri to

· umano, e che ad

indagar e le antiche origini dei popoli ni ente da

magg ior

luce che l a comparazione dell e lingue. A noi

impor ta

rico ·trui\·e l' antichissima storia dell'umani ta a gr andi

linPe, all o

stesso modo che sog li amo spingere lo sgoardo nei l ontani oriz–

zonti per scoprire e scrutare i luoghi r ernoti, non nei l oro minuti

part.icol ari , ilensi ne! loro

insi eme. Ora, questo

e

r so possibile

appunto dall 'enorme frazi onarnento e differenziament.o subito dal

linguagg io attraverso una lunghissirna serie "di seco li e in ogni

ango lo clelle terre abitahili ; mentre tale vantaggio ci sarebbe

negato ove il

lingua~rg i o

fosse rimasto fisso e inalterato, o fosse

andato soggetto a poche divergenze, che non avreblJer o r eso pos–

sibile il risalire al centro.

Cosl il fine ultimo della Glottologia e in pari tempo un mezzo

per

l o studio dell'Umanita, che, come disse il Pope, e lo studio

piu proprio dell'uomo.

P r l a .sua duplice natura di fenomeno fisico e di espr ess ione

del p nsi er o emananr.e dall e imperscrutab ili profondita dell o spi ri to