Table of Contents Table of Contents
Previous Page  144 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 144 / 340 Next Page
Page Background

130

IL SISTEMA FON!n'ICO

intenso. Se 1.o Schleicher confessava di aver capito poco del verbo

georgiano e si dichiarava incapace ad analizzare le t'orme, quanto

piu si sarebbe trovato a mal partit.o dava11ti alle torme di certi

1inguaggi del gruppo Avaro e Rüriuo

!

Le medesime ragioni spiegano anche fino a u11 certo punto

come sía trascurata

l'

unica lingua letLeraria, il

G~orgiano,

che

pure vanta documenti dal IX secolo in poi, la maggior parte per

ve1·ita inediti. Dopo il Brosset pochissimi

in Europa si sono dedi–

cati allo studio del Georgiano, lingua clrn per bellezza rival egg ia

col Persi ano, e rimase quindi negletta anche

la letteratura, la

quale, se per la maggior parte

e

sacra ed ecclesiasl.ica; non manca

di opere profane,

fra cuí va ricordato i

1

poema nazionale «

JI

Cavaliere nella pelle di pantera

»,

tradotto in·ingl ese dalla ScotL

\Vardrop, appassi nata cu 1 trice degl i stud i georgiani.

150.

11 sistema fonetico

e

ricchissimo di COllSOllanti e rela–

tivamente povero di vocali. e aiLtonghi.

fo

tutte le

lingue cauca–

siche le sorde sono

in doppia serie potendo essere accompagnate

o

s~guite

da aspirazio1e o d,a occlusione

laringale:

k

k

p'

p'

ts'

ecc. op1 en-e

kh

ts'

lJ,

th ph

t

p

Abl oDdan

)ecialmente Je larino·a li o·utturali, le sibila11ti e

affrica . .

J.

sono a1che conso1)anti ))iv rticaLe . Caratteristiche del

gr. Avaro e del Thusch sono

le conso11anti

laterali.

Ta11Ut abbondanza di consonan ti (i 1 Tabassarano ne ha

51)

e

pero di origine secondaria, come appare, per esempio, dalle al ter–

nazioni del Kürino:

med

plur.

metér

sciroppo,

1net

plur.

methé1·

g inocchio, ecc.

1

'Di pari passo va la grande abbondanza di gruppi conso11an-

tici, che da specialrnente agl

idiomi delle r egioni montuose un

caraLtere molto aspro. I gruppi souo sorti per il dileguarsi clell

vocali atone, cío che presuppone un t'orte accento clinamico.

1

1-

1' odierno Georgiano 1' accento

e

deb_ole, ma

e

questa uná qui te

dopo la tempesta: « Die niedern Tongipfel de· heutigen Central–

geo rgis~ h

gleichen dem 11ach dem

turm o·ealiHteten

ieere; ganz

ahnlich '>vi e im Franzosischen hat im Georgi chen einst ei11

ehr

starker Akzent geherrscht. » ( chuchardt,

euer da· Georgische

14).

Infatti

i

casi di« chwundstufe »,come

sma

<¡1 bere) da

*sumá

sono qui assa i piu frequ nli che nell' Indoeuropeo.

151.

Le lingue del

aucaso appaiono molto arcaich

11

lla

conservaiione del le classi e del·

0

·e11er e. Questa cateaoria

e

scom-