Table of Contents Table of Contents
Previous Page  150 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 150 / 340 Next Page
Page Background

\

136

LA COSTHUZIONI!: -

1 l'HONOMl

Anche il pronome oggettivo viene incorporato, per es. ·Georg.

a-dzlew-s

da egl i :

ni-a-dztew-s

mi da egl i,

g-a-dzlew-s

ti da

eg li ,

111-a-tqwileb-s

m' inganna eg li. Co l Georg iano

gu-a-dzlew-.s

<

ci da egl i ) concorda i

l

Basco

g-a-lwr

per

*gu-a-kar

ci porta

(eg li). Notevoli le e.spress ioni correttive come Georg.

me thkhwen

g-a-d:::lew

i o a voi ti do

=

io vi do

(me

g-a-dzlew

io ti do).

el

1

'Abchazo

sara

um·a

sy-u-sueit

io te io-ti-batto, ma con

chi asmo

scwa ua1 ·a u-s-guaphxueit

io te

te-io-amo.

161.

La collocazione dell e parn le

e

in generale inversa, B-A,

come si deduce principalmente dal posto che occupa il genitivo

e il pronome possessivo:

uano

mare sia- 1·

(di) ·uomo mani, Georg.

.

ymel'th-i-s sitqua

di Dio parol a, Abchazo

s-ab

mio padre,

u-ab

tuo padre,

m·i a-ab i-pha

questo il pad re suo-figlio, il fi glio di

questo padre, Abadzech

'ate-m ji-xat

(Kab.

'ade-m ji-Xade)

al

padre i l suo g iardino, Basco

giwe aita

nos tro padre. L' aggettivo

attr i bu ti vo viene anche pospos to come

i

1

pned icati vo. Le costru–

zion i come Georg.

sitqua -ymerth-i-s-a

parola di Dio, Basco

aita

giwe-a

pad re 11 osb"o, hanno caratter e pred icat ivo (c fr. Geor g iano

didi-a

e

grande) . Tsachuro

jahu-n

zikri

des beiles sti el , ma

cubi .

dehi-n-

i

i fratelli (ch , sono)

d l

padre,

i

fl·at lli . r aterni.

Ne l

'BI

mi

1

costruzi ne d

1

genitfvo

e

di

r eo·o la A-B, pero

troviamo

1

ll

1

costru zi011

che ·egna i

l

pa

saggio a B-A, come

I1·fümmr, ':f!l

e-1 ·i

1\rsame padr

di lui

=

i l padre di A rsame,

e infl11

Olllf'

Vistas

e~

sah-11l

d lsta p

figlio. :Ne l Mi tan ni

i possessiYi sono po ·posti al nom

162.

!11

Pr n.

109

io di edi il seguente elenco dei

temí dei

pronom

i

persona l i :

l.

p

rs.

i

2. pers.

u

mi

mu

ni

nu

ti ,

di

tu,

du

ki, kji

kit ,

kju

La desi n nza

el

1

nominativo

e

-u, -o

(r ar.

-í,

-e), quella del

genitivo

- i,

qu lla del!' ogo·ett ivo e strumental

-a.

Il nominati vo

pub essere ampliato mediante il suffisso

-n.

Esempi dei t mi vocalici : Arci

i-s

l i me,

e-z

per

*j-a~z

a

me, Cl!inalug

i-s

a me, strnm.

ja;

Buduch

i-n

noi,

do

ja-n

dat.

ja,

Hutul

"jet

noi -

Dar?"ua

ud

u

tu, gr. Kurino

vu, vu-n,

Thusch (con

lari11gale

iniziale)

fw

id.,

do gen .

w i

daL

wa,

plur.

Wf]-n,

dat.

Wff,

Rutul

vCi

voi

ecc .

i\el I harthw lico

ma me, nú

sono fo rme del pronome

<

io ',

invec

ne! grnppo

varo esse valgono (insieme con

rno

e

mu-)

per il pronome <tu); inoltre

da de, di

(insieme con

do

e

du-)

ne!

0

Tuppo

varo r appresentano <io) m ntr nel medesimo O" J'Uppo