Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 340 Next Page
Page Background

YERBl DgRlVA'l'l -

VERBUlll PLURALIJ:

97

124:.

I veroi derivati si formauo ge11eralmente pe1: mez:w di

prefissi di una o due sillabe, semplici e composti. Fra

i

prefissi

semplici hanno una grande diffusione

pa-,

che forma il causativo,

nia-

e

la-

o

na-

che formano dei participi, ecc. I prefissi com–

posti conteDgono come secondo elemento

n

o

r,

per es.

/

Kliasi

kyn–

Indonesia

kan-

tyn-

pyn–

tan-

pan-

kyr–

kfr-

ty1·-

py1·–

tfr-

per-

Ne! le lingue ocea11iche vi sono pero anche dei prefissi di altra

specie, come

nia/w-

e

paka-

(catis.).

e lle lingue della Melanesia

?na-

e

ta-

indicano uno stato o

condizione rag·g iunta, e in particolare

«

ta

in most of the Jan.:.

guages, more than

nia,

signifies l.hat a thing has come intu the

conditio11

t.he

word describes, of itse lf, and not by sorne known

cause from without

»

(Codriugton l 87). Per es. Figi

ta-ndola

apertosi (da se), aperto, Mota

ma-woni

rottosi, rotto. Corrispon–

dono rispet ti Yamente a

ta-

del rifl essivo e

ma-

del passi vo camito–

semi tico, per

s. Ge z

ta- kadna

coprirsi, essere coperto, Sallo

tu-bal

vedersi,

m- bal

esser Yeduto.

ll e lingue indon siane oltre

a

ta-

trovasi

in-

com1

pre!i o del

a si 'º per esempio Tagala

blinlono

da

*in-bono

ss r u

i · , cfr. .Arabo

in-kasai·a

TOrnpersi,

gebrochen werden. Nel

oth

in-

e

il

PT

fis.So

r"i') e sivo.

I suffissi per la forma:.&ion

lei verbi deri at i sono _poco nume–

rosi, fuorch e nell e lingu

fund . In qu

1St

-·u

la caratte–

ristica del passivo come ne ll e lin ?· ue africane,

-ao

forma verbi

stativi come ne! Somali, mentre

-e

del Kurku corrisponde a

-·i

del transitivo ma leopolinesiaco , per es .

langis-i

beweinen. L'altro

suffisso

- an

ch

impl ica un concetto di plura lita

(125),

corri–

sponde a l Bantu

-ana

dei verbi rec iproci.

Frequente

e

in qu sto ºTuppo il raddopp iamento nell

sue

varí e forme ..

125.

Anch

in queste l in ·ue si trova i

1

verbo plural e.

1

e l

Maleopol ines iaco i suffissi

-i

e

-an

si equi valgono in mol ti casi

e si suppliscono a vicenda. Kern distin?·ue

p~r

-i

-an

du

fun–

zioni,

l.

qu !l a d'indicare il passaggio dell'azione ad un o

0

·getto

es pr sso

?.

qu ll a d' indicl'tr

pluralit.a.

Ne l Giavanese, Batak,

ce .,

-i

forma il verbo .plural e intran–

sitivo

o

t ran itivo asso luto, che denota la pluralita dell' azione

o del soo·o·etto : pet" es . Batal

nwniwat-i

sc ri vere di mol te per-

ºº

;

son

scrivere ripetutam nte,

?1ia1·bunga-i

fiorire di piu a lber i,

maricl-í

fa re un

l>agno di piu person , far mol ti bagni, Giav.

angitik-i

batt re di piu person , dar col pi,

ñehel-i

affe rra re di

A. T.

7