DE' COSTVMI DELLE G
TI
l'
Euangelio in quelle contrdde,e che
fe
poi chi:tri coflu
mi el'ufanze loro, anoftri,ch inflno aquel tempo non
ne baueuano
fapu.tonull.t,diceu.t,cb
lcuni di
Litu~ni,
a
iqu
Ii
efso
s'era
primo incontro,
focr1ficau.rno a
certi
for
pi
cl1'
ogn'uno di Ioro h
tueu.t
m
ca.ftfu.-t,
come do
ne
Jl:ici
Iddij:
e
c11e e{so
ff,
che furono dti
loro
ultori
dn2
m
1zzati
tuttt,
cc tto
uno,
cbe non pof?ette bruccurfi.
Alcuni
altri adorano
ti
fuoco,
e
d.tlfuoco toglto!lo
gli
augurij,alcuni banno p r Duca loro
il
Sol
,t
'qtule efsi
chidmano gr nde, fotto figura d\un nurteUo
dt
ferto
di
f
mifurata grandezza.
S
ono per
o afsii
foggetti al
Re
diPoloni.
Vilna
e
capo di
tutto'l
p.tr:f,ctttd.
colVefco
uo ccofl grdnde, quanta
e
CracOl
lldcon tutti
i
borgl1i.
Non
u'ha
cafa,che
toccbi l una con
faltr.t.
percbe,noti
al
r.tmente
cbe fe
fi
ft
fie
in uilla,ogni cafa hail fuo bor
to,
(7
ll
giardino intorno.
Ha
duo
caflelli fortiflimi,
l'
uno nel monte,
t
altro nel piano,
e
lontana quefra
it–
t '
d.i
Cracouia
cento
e
uenti migli:t.
D'mtorno
alld
cit
tel
di
vtln:t
in alcune uille afsigr ateli, babitano
Tarta:::
rr>iqu~li
coltiuano l terraa
modo
noftro,
e
s'aff.:t.tica-::.
no,e conducono
le
mercantie,
e
p.trl.mnTdrtaY
fco;(J'
la lor l
gge
c
qu U
t
di
M
umett
o,e
dt
S
r
Jceni
•
Della Liuon·a,
e Prufi, ,
e
i
foldati
con
nta
lat
ia.
P·
VlII.
A
L
t
v o
N I
A~ ch~
d
uer.:t
nente Cbrifti
nd,
L
fi.
esrende da
Sette
rio
ne u rfo
I
o[SLJ,et
i
fitoi
confini[on quelli d
lla
s.mn.tiJ:
d;ill'Occi ente
h;;i