Table of Contents Table of Contents
Previous Page  273 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 273 / 340 Next Page
Page Background

LA CATEGOIUA

Dl' L

Nl)~1ERO

259

LA CATEGORIA DEL NUMEij,O

321.

La categoría del numero nei nomi e pronomi sorse ti110

dagli inizi del li11guaggio, perche gli uomini primitivi sentiro110

ben presto il bisog110 di distinguere

la pluralita dall' unita, o

qnesta da quella. Tale categoria e certamente coeva alla forma–

zione dei primi due

numer~"li.

Dobbiamo distinguere da una parte il singolare e l' indivi–

duale, dall' altra il duale e plurale. Di regola il plurale deriva

da! singolare, che rappresenta la forma piu semplice del nqme,

ma talvolta avviene l' opposto. Vi sono cose in natura che comu–

nemente si trovano in copia, come le foglie, i capelli, le lagrime.

Tali cose

in molte

lingue vengono in modo naturalissimo desi–

gnate mediante Ja

fol'ma piu semplice del nome avente valor@

collettivo~

dalla qual e si

forma poi l' ind' ividual e, che serve

ad esprimere un si11golo

individuo di una data specie; ad es. :

Bari

mo1'in

d

~ti,

di ta

Chamir

lis

lagrim

indiv.

11w1·in-et

un

s~ngolo

dito

>)

lis-a

una singola

lag~·ima

Dall' individuale si pub formare ur plnrale con .valor diverso

da! plurale comune. Co

i,

vel'

sempio,

lel Bilin si distinguono

quattro forme :

dimmii

gatto

dimmá-1·a

un singolo gallo

dimfmiü

gatti

dimmit-t

singoli gatti

Il duale ha, nell e lingue che lo possiedono, generalmente il

valore di am bale, in qua11to che desio·na il concetto di <ambo\

cioe di cose abbinate per fatto naturale o artificiale, come <ali

occhi, le mani) oppure <due caval ti) formanti una pari glia. Ma

dobbiamo osservare che il duale e il plural e non furono in origine

disti11ti tra loro poiche, come vedremó, il numero fu primitiva–

mente espresso mediante il raddoppiamento, ond , se rnai, il duale

apparirebbe come piu antico del plurale e significato in modo

diretlo. La spec ializzazione del duale in contrapposto del plurale

derivo dai nomi di cose abbinate, e particolarmente dai noi;ni

delle parti del corpo abbinate.

322.

Il duale-plurale

fu

espresso

in origine col mezzo piu

semplice e naturale: con la ripet izione o raddoppiamento d 1 nome.

Questo processo e conservato ancora in molte lingue arcaiche di

oo·ni parte d l glabo.