Table of Contents Table of Contents
Previous Page  129 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 129 / 340 Next Page
Page Background

l~TRUSPO

E I.IDIO

115

con

J'

uno quanto con

1'

altro nei geniLivi in

-s,

locaLivi

in

-e,

-fJi,

-ni,

preteriti in

-ce;

2. piu con l' Indoeuropeo nei femminili

in

-a

-i -ia

nominativi i11

-s,

suffissi f)ersonali del verbo, impe-

'

'

'

rativi in

-&;

J .

piu col Caucasico nei plurali in

-r,

-lw,

genitivi

in

-l, -al,

«

genitivi di genitivi

»,

presente

-a :

preterito

-e,

num -

rali.

II

nome nazionale

Rasena

significo probabilment0'

<

uo1pini,

viri \ cfr. da una parte i

1

Greco

aeae11a

11. pi. maschi ( vestico

arsan-

vir, vi rili s:

ce .), dall'altra il Lak

las

vi r per

*ras,

gen.

'

las-na-l

=

Etrusco ge11 .

1·as-na-l,

cfr.

ar

figlio, gen.

cws-na-l.

Coll

Arnth,

Arunte cfr. il Lak

m·ant-

uomo,

'Oeóvn7<;.

Infine il

nome Tarquinio ha esat.ti e

num

r os i riscontri nell'Asia l\linore,

-conie

in generale

1'

onomastica

trnsca .

Secondo Bugge, affine :ti!' Etrusco

fu

anche

il

Cr t se o ELeo–

cretese, di cui alJbiamo tre iscrizioni trovate pr sso l'antico tempio

di Praisos.

lU.

I

el

1909

io scriveva:

«

ill considerazione d lla prove–

nienza deg-li ELru chi dalla Lidia att. stata dalla l.radizion

antica,

sarelJbe inter ssa1HP csarninarP fin d' ora la par entela del Lidio

»

(Etr. I

56); ma

per xafl:r nli

io pote·vo al

<

ra fonClarmi quasi

sol tallto

·u poch

g-lo

onfrontai

µwú<;

te1"l'a e

KulJaci

e \ arlrnn

musa

id.,

o! Circa so

tuggu

-!ad ro.

Je !

1910

furono ín .ziati

u

rl'li arnericani deoli.scavi

~n

ardi,

e a poco a poco Yennero alla luc molte isc1·izioni lidie ampie

e ben conservate, fra cui una hilingue lidio-aramaica scoperta nel

191:?.

Je l

1916

apparve finalmente la prima parte del!

«

Lydi an

Inscriptions

» (

ardis, vol. VI) p r op ra di Enno Lit.t.mann, con

una scelta di

13

fra i

34

numeri che compo rwono il mat ' rial e

epigrafico lidio di

ardi. L e iscrizioni sembr ano appartenere per

la maggior part

al

IV

secolo avanti l' ra volg-ar .

Circa la parent la d

1

Lidio con l' Etrusco Littmann si espr sse

in quest.o modo:

«

It

seems to me that th

r Jat ionsllip b tween

Etruscan and Lyclian cannot be d ni ed

» .

Dani elsson, Zu den

lydischen Inscl1Tiften ( ppsala,

1917),

si mostra meno reciso

pur tuttavia considera come verosimile la parentela. P r me

le

r ecenti scopert

non fanno che con fermar

una per uasi one

for–

matasi da

lu1JO'o

tempo. Riassumo qui i punti princi pali.

l. Manca,. almeno nel la scrittura, il

p,

s mi ra s ere inc rta

la distinzi one fra t enui e m di . Dani lsson suppone

h

da

p

in

1

haJ..mJ..zt-

r e

=

náJ..¡.,w-<;

e in

hldtin-'

pollo (p r

la terminazione

io confronto Etr.

'e8lan-s

Efesto)

in

hi

pron. r

l.

1anca

?'–

come nel Basco Heteo ecc .