Table of Contents Table of Contents
Previous Page  105 / 340 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 105 / 340 Next Page
Page Background

GI.I

l'UDI MALlCOPOLINE IA I, ECC.

1\lidam, per s.

ked

rope :

ed-omeli

drag,

te1·eg

dente :

e1 ·eg

mor–

dere; Hay, Torres Straits, 65.

Comparazioni lessicali si potrebber o fare in gr ande quantita.

Citero come esempio

il

Ticobari

hadü

dial.

düi

<grande) cuí

corrisponde esattamente

lwdici

<g l'ande) della Penisola di Malacca.

Dat.a

la comune parentela con g l' idiomi abol'igeni dell a Peni–

sola di l\Ialacca, non

fa

meraviglia elle l 'Andamanese e il Nicobari

º

bbiano mo1 ti pun ti di contatto. II nome nicobar se del mo$tro

Akafarw dalla lirwua di fuoco

e

identico al Cháriar

aka-pong

=

T r essa

a-fang

bocea.

116.

Gli studi mal eopolinesiaci datano dal

1800

(Her vás), ma

la prima opera f'ondamentale ' quell a grandiosa di G. di Humboldt

«

Deber di e Kawi-Sprache auf' der

Insel Java ))

in tre vo lumi

(Berlino

1836-39),

pubblicata primi ram nte nell e .;;\bhandluugen

der

le

preuss. Ak . der \Viss . 1 armo

1832,

vo l. II-IV, di cui il

III di b

11

569 pagine si deve a Buschmann. A. lle lingu malesi

e polinesi ane aggiunse quindi H. C. von der Gabe lentz le mela-

11esiane nell' opera

dil

igenl.is ima

«

Di melan sisch n ... prachen

»

pubblicat a in due parti

1wllr

.\hhandlnngen uer

¿"\.chs. G s. der

\Viss ., III

1 6 1

e

YII

1R7:3. Oursto

l ~"'"Ol'O

on

r va ir).1porLanza

anche dopo quello v

1

1

m

nt

f' ndam ntal

di

dl'ington, The

Melanesian Languages,

xJord

l

85.

11

anno dopo LJna

linO'ua

melanesiana, il Figi, v ni qt studiaDa mag istrailm nte dal

l \ern

in se stessa e nell e

r lazioni con 1 afflni d

11

Indon sia e

Polines ia.

Gli studi rnal eopo lin sia i, p

ialm nte

indonesia.ni,

~bbero

molti culturi di oo·ni nazion

: Brand s,

iarre, \V. 'chmidt,

. H.

Ha} , Brandstetter, ecc. Fra qu ·t.i Brandsl.etl.er occupa un posto

minente, e i suoi laYori si disl.inguono per un' !mpronta ori gina. le

e simpatic::imente personal .

Le lingu

che ora costituiscono i l ºT. Mnnda-Khm r

f'urono

dapprima confuse con

l e indoci.nes i. Il primo

h

ne stabili la

separazion col nome di Mon-Annam

f'u Logan. Quindi Forl>es n

t ni.o

lo s!.udio sintetico in una

«

omparat ive

,-rnmmé\.r of the

Languages of Further India

» (

1

1),

i 1 cu i ti tolo promett

t roppo.

l\Ia

chi p 1 primo mise ordin

chi arezza nel caos d

i

ling-naggi

dell' Indocina

fu

E. ICuhn in du

br v i ma suecos memor i

del

l

8 e 1

9. Anche Himl y m rita di

sser

ri cordato, pec ial–

ment

p r

l ' Rccurato esam

cui sottopose il patrimonio less ica l

del Ciam.

L' inda.gin

sci ntifica d ll

lingu

lv.runda-Khm r co ·ti tui ce

un ºTande merito d 1 Pad r

\V. chmidt. Egli inizio la s ri

d i