Table of Contents Table of Contents
Previous Page  68 / 268 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 68 / 268 Next Page
Page Background

C

A P I T

Ó

L O

I. A R

T. V.,

os

Gli

Omagua fóno

i

Fenicj

dell'

America Meridionale,

poi~

c;M secando le storie de' Gesuiti, e la

testimonianz:t de' Missio..,.

·nal"j viventi sempre sono stati uomini di gran dest¡·ezza nel arte

cli

navigare.

88.

Sonp affin1 alla lingua Omagua i linguaggj

Jurimaguo, Pa·

Di•ltttidtll'

e

( )

(

d · 1. • d' l

·¡¡

·

L

)

Om•gu•.

J'"guo, faguo,

ocamo a

e

1 uo1

1a ett1

Cocamt o,

e

Hueuo

Le liogue]u•

re~e

(

di

una nazione barba1·a fui fiume Napa nel paefe degli

En·

ramagua ,

•ab~/laá()r

)

e forfe altri linguaggj di altre nazioni poco note. Al·

~ayagua

cuni di essi furono notati . (

17)

nel ragguaglio delle lingue dd Ma·

e~~:~!, e~

rañon Portoghefe.

Gli

Omagfla,

dice il

P.

Acuña nel suo ,..iag·

c:ami~a,

y

:1io del Marañon , o dell' Amazone , si

chiamavano antica·

HteueAg'ua

c-.

V

b

0

d

'

J

mentes

.ÁI{uar

;

e questo nome sem ra provemre alla voce Que-

Paraguana •

thua , o Peruana

vtfhua

~

che significa

Ji

fuori,

perche eglino

á·

bitavano fuori della provincia

di

Mainas; ma io credo, mi fcri-

ve

il

Sig. Ab. Camaño , che

Omagua

proviene dalla voce Que·

chua

Uma,

che significa

tefla,

e

della voce Omagua

ava

(b),

o

Heru•r. C#till. del/e L;ng.

I

ahua,

(a)

11 P.

Rodríguez citato dice nella Storia del Marafion, che gnUca–

yali

nel

r

68o.

fuggendo dalla peste se ne andar ono ne lle Selve ,

e

dissero al

P.

Giovanni Lucero nell' abbandonarlo ·-

Caquirt- Tanu Ptt–

pa: Caquere ura Dio ha totanare

-- cioe

Uomo coraggio1o, a Dio; che

ti dia lunta

vit4.

11'

questa espressione osservo alcune parole Gua–

ranl., che ho trovare nel dizionarlo Guaranl del

P.

Ruiz.

Pttpa

Pa–

dre,

Ura

anda re,

leo

vita.

Tanu

significa nostro in Omagua.

La.

nazione Cocama

e

nel fiume

Ucayale.

Con questa mia osservazione

conviene

il

Sig. Ab. Camaño,

il

quale da Faenza a'

2.0.

Aprile mi

scrlve cos\: , sebbene il Sig. Ab. Gilij nella sua eccellente storia

dell' Orinoco dubita, che la lingua

Cocama

sia dialetto della Gua ra•

n\; in oggi non se ne puo dubitare, ¡perche dal Sig. Ab. Ullauri,

che

e

vissuto coi

Cocama1

nel paese detto

Laguna

capitale delle mis–

$Íoni de' Gesuiti di

Maina1,

sentl, che i

Cotamas

1

e

gli

Om11gua¡

par–

la

vano una stessa lingua con differenza poco notabile,. Mosso da'

riscon tri, rhe ho avuto

da!

Sig. Ab. Velasco

(87)

ho fa tro per ricer·

care nell' OrinocD una nazione detta

.AzuaJ

, ma con questo nome ,

mi scrive

il

Sig. Ab. Gilij da Roma a'

3:

Aprile

17S4.

io non co–

nosco tale nazione

in

Terra ferma: tuttavia io c'redo, che

vi

furono

Om«guttJ

1

e forse ramo d' questi

e

la nazione

Para:uana

dal Sig. Don

E.mmanuele Centurione SC<>pertavi dopo la mia partenza dall'Orino·

co, e not.tta nell' appenJ1ce, al mio Tomo

l.,

Gli Spagnuoli hanno

dato ad una

sces~a

nazione i nomi

di

Agu«,

Omag11a, Paragua

(

f'tO•

venienti dalle voci

aua, agua

&c.

)

e pero

e

credibile, che in

Ter–

ra

ferma

SI

parli qualche diiletto Omagua,

o

Guaran\.

(b¡ ln lingua Guaranl

.Ava

signifit'a uomo. Gli lndiani di una

_ flessa Nat.ione sagliono per dillinguersi dagli altri chiamarsi

fratello:

cosl i Chiquiti

.si

chía mano

n' u;r.arufti

nofiro

fr~tello,

ed

a'

foreftl~rl

danuo

il

nome

ma%/lll&a

i

barbari.