HlSTOI{]vf GENEILALt
lti'tma,cbe cofi c
hiama
'Plmio,
&
altri
fcrittori,a Scd
diana terra di
Gotti,et
alt
1/ola Taprobana, che hora
dico
110
zamotra,
&
Epicuro(fe,ondo
'Plutarco riferifce)tent
ua per
modi
fi
mili orhi et palle di terre,jpartati dalla
ter•
ra
ferma
come Ifola,e per
uentura
quefli
tali
pez~
di
tett
Ta fono
t
orbe e
todez~,che
la fcrittura
chiama
di
terre,
&
quella che
chiam,i
di
terra,effer tutto
ilmondo trerre
nq,/
e.lo,qu4tunque creda
chenon
c,efe
non un
mondo,no.
minaro
molte
t«J!te dui
qui
in queflaopera mia, per uaria
re uocaboli in
una
medefima
coja
&
per
iptendermi mt.–
glio,chiamado
tJUOUO
mo
do
le
Indie,dellequali
iofcriuo.
Che
il
m<Jndo
e
tondo,
&
non piano.
Cap. z.
CI
fono mo!te
ragioni
per prouare che
ii
mondo
e
ton..
flo,&
non piano,ma
la
piu
chiara,&
piu uerifsima»e
I~
uolta
ritoda,che co incredibil preflez-za
gli
da
ii
fole ogni_
dl.,ef!endo
aduque todo
tutt<> il
corpo delmodo,
di
nuef–
{tta
hanno
da e!Jere
to
de tutte le fue
pam
;fPecialmete
gli
elemeti,chefono terra,acqua,aria,&fuoco;laterra}cb,J
jl
cetr-o
del
mondo
(fecondo lo moflran<>
gli
equinottij)
e
fif
fa,{orte
&
tato
fortiflima,
&
berrfondat,1
fopradi
ft
me
J.efima,che mai
macara,ne
infiacchirara, ct
jen-za
quefio
lira,
&
attrahe per
fe
i
Jlremi~
ii
mare) ancbora
ell
e
piu
alto che
la
terra,
&
molto
maggiort
,
guarda
la
[ua
ton-
'
at'{'Z.._a
in
mez...rzy,
&
fopra la terra,fewza
JPargerfi)ne
se
'f{_a coprirla
per
non rompere ilcomandameto,& terminc.
che
gli
fu
dato,an~attorniadi
tal
maniera,abbreuia
&
f.eff
111414
t~rr.a
permoke
bade,[en~a
mefcolarfi e<m
eff
a~
·
-
chi
,_